Kilowatt Festival 2020

Viaggio al termine della notte

Viaggio al termine della notte “Le abitudini si contraggono più in fretta del coraggio”, scriveva Louis-Ferdinand Céline. Abbiamo imparato l’abitudine a restare chiusi dentro casa per intere settimane. A non frequentare persone amiche e amate. Quando ci siamo rivisti, ci siamo abituati a incontrarci a distanza. Con le altre, abbiamo contratto anche l’abitudine alla paura. Ciò che prima era normale, uscire, stare in mezzo alle persone, bere una birra in un locale, andare a teatro, adesso ci spaventa. Dobbiamo trovare il coraggio per ricominciare a farlo. Kilowatt 2020 sarà uno dei modi per realizzare un piccolo atto di coraggio: tutelati dalle imprescindibili regole per la nostra salute, potremo ritrovare la nostra felicità di incontrarsi e stare insieme. Le notti non finiscono, pensava Céline, bisogna imparare a starci dentro, a conviverci: dunque, riprendiamo il viaggio. Lucia Franchi e Luca Ricci  

IL PROGRAMMA

18:00 (Palazzo Pretorio) – Inaugurazione “Carta Carbone” mostra sonora di Roberto Latini – Roberto Latini “Nnord_Paralipomena e parerga – movimento 1 – Il simbolo è vuoto, di Matteo Fiorucci + Denti, di Teresa Vila” 10’

19:00 (Piazza Torre di Berta) – Frantics Dance Company “Last space” (vincitore Danza Urbana 2020) 50’

20:30 (Teatro alla Misericordia) – quotidiana.com “Tabù. Ho fatto colazione con il latte alle ginocchia” 60’

21:40 (Giardino Misericordia) – Ivona / Pablo Girolami “Manbuhsa” (selezione Anticorpi Explò) 35’

22:30 (Chiostro San Francesco) – Leviedelfool “Baccanti – Βάκχαι” (anteprima) 70’

da 00:00 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Contraerea “Petit bal” 40’

Martedì 21

14:30 (Auditorium Santa Chiara) – Roberto Latini “Nnord_Paralipomena e parerga – movimento 2 – Lludwig W., di Jacopo Giacomoni + Istruzioni per un uso corretto del silenzio, di Riccardo Corcione” 10’

14:45 – 17:15 (Auditorium Santa Chiara) – “La tradizione dell’innovazione” (incontro pubblico a partire dall’opera di Roberto Latini – prima parte)

17:30 (Palazzo Pretorio) – Roberto Latini “Nnord_Paralipomena e parerga – movimento 3 – N/SOgni vasca da bagno ha due poli, di Francesca Di Fazio + Pasta alla nnorma, di Carlotta Pansa + Pasta alla norma. Una ricetta, di Daniel Vincenzo Papa De Dios” 10’

18:00 (Teatro alla Misericordia) – Paolo Mazzarelli “Soffiavento – una navigazione solitaria con rotta su Macbeth (s-concerto per voce e suono)” (anteprima) 55’

19:10 (Chiostro Palazzo delle Laudi) – Teatro dei Borgia “Eracle, l’invisibile” 60’

21:00 (Giardino Misericordia) – Lucrezia C. Gabrieli “Stretching one’s arms again” (anteprima) 40’

21:55 (Chiostro Santa Chiara) – Roberto Latini “Amleto + Die Fortinbrasmaschine” 70’

23:15 (Chiostro San Francesco) – Teatro Rebis “Un chant d’amour – come mettere in scena l’odio?” (anteprima) 65’

da 00:25 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Flame Parade in concerto 60

Mercoledì 22

10:00 – 13:15 (Auditorium Santa Chiara) – “La tradizione dell’innovazione” (incontro pubblico a partire dall’opera di Roberto Latini – seconda parte)

13:15 (Auditorium Santa Chiara) – Roberto Latini “Nnord_Paralipomena e parerga – movimento 4 – Incipit, di Gaia S. Croce + GO WEST, di Gianmarco Marabini” 10’

18:00 (Auditorium Santa Chiara) – Andrea Cosentino e Fabrizio De Rossi Re “Rimbambimenti” (primo studio) 50’

19:00 (Chiostro Palazzo delle Laudi) – Teatro dei Borgia “Eracle, l’invisibile” 60’

19:00-20:00 (Piazza Garibaldi) – Piazza dei Beni Comuni / Fratellanza e sostenibilità: la lunga storia della finanza etica (incontro pubblico in collaborazione con Progetto Valtiberina)

21:00 (Giardino Misericordia) – Stefania Tansini “Punti di ristoro” (prima assoluta) 40’

21:50 (Chiostro San Francesco) – Roberto Latini “Nnord_Paralipomena e parerga – movimento 5 – L’Angelo di Santo Domingo, di Fabiola Fidanza + Teresa e la NNotte, di Tolja Djokovic” 10’

22.05 (Chiostro San Francesco) – Giselda Ranieri “T.I.N.A. (there is no alternative)”  (selezione Anticorpi Explò) – 30’

22:45 (Chiostro Santa Chiara) – Collectif Zirlib / Mohamed El Khatib “C’est la vie” (prima nazionale) 75’

da 00:10 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Sinedades in concerto 60

Giovedì 23

17:00 (Chiostro Palazzo delle Laudi) – Teatro dei Borgia “Eracle, l’invisibile” 60’

18:10 (Teatro alla Misericordia) – Alessandro Sesti “Ionica” 55’

19:00-20:00 (Piazza Garibaldi) – Piazza dei Beni Comuni / Presentazione del libro “Lo spettatore è un Visionario” 60’

21:00 (Giardino Misericordia) – Elena Burani “Piume” (Selezione Visionari) 35’

21.45 (Chiostro San Francesco) – Bambula Project “Oriri” (anteprima) (Selezione Visionari) 45’

22:40 (Chiostro Santa Chiara) – Compagnia Pietribiasi / Tedeschi “Padre d’amore padre di fango” (prima assoluta) (Selezione Visionari) 60’

da 00:00 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Lovesick Duo in concerto 60

Venerdì 24

11:00 – 12:30 (Auditorium Santa Chiara) – Feedback Visionari

18:00 (Teatro alla Misericordia) – Condorelli_Tringali “Alla furca” 45’

19:00-20:00 (Piazza Garibaldi) – Piazza dei Beni Comuni / Il cammino della semplicità (incontro pubblico in collaborazione con Progetto Valtiberina)

19:00 (Chiostro Palazzo delle Laudi) – Teatro delle Ariette “Trent’anni di grano – autobiografia di un campo” 90’

21:00 (Giardino Misericordia) – Pietro Angelini “Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi” (prima assoluta) (Selezione Visionari) 60’

22:10 – (Chiostro San Francesco) – Collettivo Superstite “Polvere” (anteprima) (Selezione Visionari) 25’

22:45 – (Chiostro Santa Chiara) – Filippo Michelangelo Ceredi “EVE #2” (anteprima) 50’

da 00:00 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Yoy in concerto 60

Sabato 25

10:30-16:30 (Auditorium Santa Chiara) – “Visionari d’Italia, unitevi!” (incontro pubblico di tutti i gruppi de L’Italia dei Visionari con, all’interno, Feedback dei Visionari)

17:50 (Teatro alla Misericordia) – Teatro in Fabula / Lino Musella “Troia city, la verità sul caso Aléxandros” (Selezione Visionari) 60’

19:00-20.00 (Piazza Garibaldi) – Piazza dei Beni Comuni / Botanica urbana (incontro pubblico a cura del Circolo degli Esploratori di Sansepolcro, in collaborazione con Progetto Valtiberina)

19:00 (Chiostro Palazzo delle Laudi) – Teatro delle Ariette “Trent’anni di grano – autobiografia di un campo” 90’

20:00 (Teatro alla Misericordia) – Teatro in Fabula / Lino Musella “Troia city, la verità sul caso Aléxandros” (Selezione Visionari) 60’

21:00 (Giardino Misericordia) – ScenaMadre “Tre” (Selezione Visionari) 50’

21:55 (Chiostro San Francesco) – Bernabéu – Covello “Un po’ di più” (Selezione Visionari) 50’

23:00 (Chiostro Santa Chiara) – Menoventi “L’incidente è chiuso” 65’

da 00:15 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Maestro in concerto 60

Domenica 26

10:30-17:30 (Auditorium Santa Chiara) – “Micro e macro drammaturgie della danza” (incontro pubblico organizzato con Anghiari Dance Hub)

11:00 – 12:30 (Palazzo delle Laudi) – Feedback Visionari

18:00 (Teatro alla Misericordia) – Benjamin Kahn “Sorry, but I feel slightly disidentified… – a solo for Cherish Menzo” 50’

19:00-20:00 (Piazza Garibaldi) – Piazza dei Beni Comuni / Vecchi spazi, nuove esigenze (incontro pubblico in collaborazione con Progetto Valtiberina)

19:00 (Chiostro Palazzo delle Laudi) – Francesca Sarteanesi “Almeno nevicasse” (community specific) 45’

21:00 (Giardino Misericordia) – Piccola Compagnia Dammacco “Spezzato è il cuore della bellezza” (anteprima) 60’

22:10 (Chiostro Santa Chiara) – Jérôme Bel “Isadora Duncan” 60’

23:20 (Chiostro San Francesco) – DAF / Angelo Campolo “Stay Hungry – indagine di un affamato” (vincitore In-Box 2020) 60’

da 00:30 (Piscine Pincardini) Dopofestival – Chiasma / Salvo Lombardo “Outdoor Dance Floor” 30’ (in collaborazione con Anghiari Dance Hub)

  INFO GENERALI Acquista online i biglietti di Kilowatt Festival su: www.liveticket.it/kilowattfestival (vendita aperta dal 15 Giugno) La vendita online è fortemente consigliata: è lo strumento più rapido e più sicuro per garantire l’accesso agli spettacoli. In caso di assoluta impossibilità nell’usare la biglietteria online, sarà attiva una prevendita in presenza presso il Teatro alla Misericordia dal 29 Giugno al 19 luglio dalle 17 alle 18.30. Durante i giorni del festival, ci sarà una biglietteria centrale presso la sala espositiva di Palazzo Pretorio, dal 20 al 26 luglio, dalle 16 alle 23.00. Nel rispetto delle norme di distanziamento, non sarà più possibile acquistare i biglietti negli spazi di spettacolo. Il servizio di prenotazione non è disponibile; il servizio online permette di acquistare i biglietti con largo anticipo e di scegliere quando e cosa vedere. Seguendo le norme di distanziamento anti Covid-19 non sarà possibile acquistare posti limitrofi se non si è congiunti (verrà effettuato controllo all’ingresso). Acquistate con attenzione i vostri posti perchè in caso di errore la selezione non può essere modificata. Tutte le attività si tengono a Sansepolcro. In caso di pioggia, gli spettacoli negli spazi all’aperto non si svolgeranno e sarà possibile chiedere online il rimborso dei biglietti acquistati. Si raccomanda la massima puntualità. Per informazioni biglietteria@kilowattfestival.it +39 339.4074895 Accrediti stampa: ufficio.stampa@kilowattfestival.it +39 334.9303765 Teatro alla Misericordia, Via della Misericordia 19, 52037 Sansepolcro (Ar) info@kilowattfestival.it / alessandro.marini@kilowattfestival.it Phone: +39 0575.733063 – +39 339.4074895 PREZZI SPETTACOLI ingresso singolo spettacolo: € 10,00 ingresso singolo spettacolo per under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Operatori del teatro e della danza: € 7,00 spettacoli in streaming in piazza Garibaldi: € 3,00 il dopofestival è a ingresso libero Gli operatori per poter usufruire del biglietto ridotto dovranno prima accreditarsi alla mail ospitalita@kilowattfestival.it Abbonamenti Take Five- ingresso a 5 spettacoli: € 35,00 esclusi gli spettacoli in streaming di piazza Garibaldi. Una volta acquistato il tuo abbonamento, è necessario scegliere i cinque spettacoli che vorrai vedere attraverso il portale di Liveticket; soltanto seguendo questa prassi potrai avere accesso alla loro visione. Hai considerato che… Quest’anno le platee di Kilowatt Festival sono ridotte: ti consigliamo di acquistare due spettacoli serali al massimo e vedere il terzo grazie allo streaming in Piazza Garibaldi, per dare a tutti la possibilità di assistere agli eventi dal vivo!

TUTTI GLI EVENTI DEL FESTIVALALL FESTIVAL EVENTS

h 16:30 fino alle 17:30 e dalle 19:00 alle 20:00
acquasumARTE
Giardini di Piero, Sansepolcro
11/07/2023
..
..
h 17:00 fino alle 23:00
Antonio Latella
Palazzo Pretorio
11/07/2023
..
..
h 18:00
Compagnia Licia Lanera
Auditorium Santa Chiara, Sansepolcro
11/07/2023
..
..
h 20:30
Ivona / Pablo Girolami
Teatro alla Misericordia, Sansepolcro
11/07/2023

RER

..
..
h 21:10
Julian Hetzel / Ntando Cele
Chiostro di San Francesco, Sansepolcro
11/07/2023
..
..
h 22:50
Roger Bernat
Chiostro di Santa Chiara, Sansepolcro
11/07/2023
..
..
h 23:00
DEMAGÓ
Giardini di Piero
11/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023 a Sansepolcro.
Giardini di Piero, Sansepolcro
11/07/2023
..
..
h 10:00 - 13:00
Roger Bernat
Biblioteca comunale, Sansepolcro
12/07/2023
Roger Bernat nell’era della partecipazione
h 11:00 - 12:30
Feedback Visionari 2023
Caffè delle Stanze, Sansepolcro
12/07/2023
..
..
h 16:30 fino alle 17:30 e dalle 19:00 alle 20:00
acquasumARTE
Giardini di Piero, Sansepolcro
12/07/2023
..
..
h 17:00 fino alle 23:00 
Antonio Latella
Palazzo Pretorio
12/07/2023
..
..
h 18:00
Alessandro Paschitto / Ctrl+Alt+Canc
Auditorium di Santa Chiara
12/07/2023
..
..
h 20:30
Gianmaria Borzillo
Teatro alla Misericordia, Sansepolcro
12/07/2023
..
..
h 21:30
I Sacchi di Sabbia
Chiostro di San Francesco, Sansepolcro
12/07/2023
..
..
h 22:50
Virgilio Sieni
Chiostro di Santa Chiara, Sansepolcro
12/07/2023
..
..
h 23:00
RIVERSO
Giardini di Piero
12/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Sansepolcro
Giardini di Piero
12/07/2023
..
..
h 11:00 - 12:30
Feedback Visionari 2023
Caffè delle Stanze, Sansepolcro
13/07/2023
..
..
h 16:30 fino alle 18:30
acquasumARTE
Giardini di Piero, Sansepolcro
13/07/2023
..
..
h 17:00 fino alle 23:00 
Antonio Latella
Palazzo Pretorio
13/07/2023
..
..
h 18:00
Giovanni Onorato
Auditorium di Santa Chiara, Sansepolcro
13/07/2023
per una stand-up comedy triste, ironica, potenzialmente straziante
h 19:00
Piazza dei Beni Comuni 2023
Giardini di Piero
13/07/2023
..
..
h 20:30
Marco Augusto Chenevier / Cie Les 3 Plumes
Teatro alla Misericordia, Sansepolcro
13/07/2023
..
..
h 22:00
Betty Tchomanga
Chiostro di San Francesco, Sansepolcro
13/07/2023
..
..
h 23:00
Biloura Intercultural Arts Collective
Chiostro di Santa Chiara, Sansepolcro
13/07/2023
..
..
h 23:00
Bella Carlé
Giardini di Piero
13/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Sansepolcro
Giardini di Piero
13/07/2023
..
..
h 11:00 - 12:30
Feedback Visionari 2023
Caffè delle Stanze, Sansepolcro
14/07/2023
..
..
h 15:30-17:00
Antonio Latella
Biblioteca comunale
14/07/2023
..
..
h 16:30 fino alle 17:30 e dalle 19:00 alle 20:00
acquasumARTE
Giardini di Piero
14/07/2023
..
..
h 17:00 fino alle 23:00 
Antonio Latella
Palazzo Pretorio
14/07/2023
..
..
h 18:00
Caterina Marino
Auditorium di Santa Chiara, Sansepolcro
14/07/2023
..
..
h 19:00
Piazza dei Beni Comuni 2023.
Giardini di Piero, Sansepolcro
14/07/2023
..
..
h 20:30
Collettivo Effe / Giulia Odetto
Teatro alla Misericordia, Sansepolcro
14/07/2023
..
..
h 21:30
Antonio Latella / Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Chiostro di Santa Chiara, Sansepolcro
14/07/2023
..
..
h 23:00
R.Y.F.
Giardini di Piero
14/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Sansepolcro
Giardini di Piero, Sansepolcro
14/07/2023
..
..
h 10:30 - 17:00
Antonio Latella
Biblioteca comunale
15/07/2023
..
..
h 11:00 - 12:30
Feedback Visionari 2023
Caffè delle Stanze, Sansepolcro
15/07/2023
..
..
h 16:30 fino alle 17:30 e dalle 19:00 alle 20:00
acquasumARTE
Giardini di Piero, Sansepolcro
15/07/2023
..
..
h 17:00 fino alle 23:00 
Antonio Latella
Palazzo Pretorio
15/07/2023
..
..
h 18:00
Nicola Galli
Auditorium di Santa Chiara
15/07/2023
..
..
h 19:00
Piazza dei Beni Comuni 2023.
Giardini di Piero
15/07/2023
..
..
h 20:30
Yotam Peled
Teatro alla Misericordia, Sansepolcro
15/07/2023
..
..
h 21:30
Matilde Vigna
Chiostro di San Francesco
15/07/2023
monologo per alluvioni al contrario
h 22:45
Mario Perrotta
Chiostro di Santa Chiara, Sansepolcro
15/07/2023
il nano, Calvino, la libertà
h 23:00
Cemento Atlantico
Giardini di Piero
15/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Sansepolcro
Giardini di Piero, Sansepolcro
15/07/2023
..
..
h 11:00 - 12:30
Feedback Visionari 2023
Caffè delle Stanze, Sansepolcro
16/07/2023
..
..
h 14:00 - 17:00
Meeting
Complesso di Sant'Agostino, Cortona
19/07/2023
Le opportunità dell'online per le performing arts
h 15:00
Glej Theatre / Neja Tomšič
Complesso di Sant'Agostino
19/07/2023
..
..
h 17:00
Lorenzo Maragoni / Niccolò Fettarappa
Palestra di San Sebastiano
19/07/2023
..
..
h 18:15
Joshua Monten
Piazza della Repubblica, Cortona
19/07/2023
..
..
h 19:00
Phill Reynolds
Chiostro di Sant'Agostino
19/07/2023
..
..
h 20:30
Amendola / Malorni + Adèle Gascuel
Teatro Signorelli, Cortona
19/07/2023
..
..
h 22:00
Cie Zec
Piazza del Duomo, Cortona
19/07/2023
..
..
h 23:00
Teatrino Giullare
Auditorium di Sant'Agostino , Cortona
19/07/2023
un volo sull'Orestea
h 24:00
Dopofestival 2023, Cortona
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
19/07/2023
..
..
h 10:00 - 17:00
Meeting
Complesso di Sant'Agostino, Cortona
20/07/2023
Le opportunità dell'online per le performing arts
h 15:00
Glej Theatre / Neja Tomšič
Complesso di Sant'Agostino
20/07/2023
..
..
h 17:00
Gioia Salvatori
Palestra di San Sebastiano
20/07/2023
..
..
h 18:30
Parini Secondo X Bienoise
Piazza della Repubblica, Cortona
20/07/2023
..
..
h 19:00
Eugenia Post Meridiem
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
20/07/2023
..
..
h 20:30
Igor X Moreno X Collettivo Mine
Teatro Signorelli, Cortona
20/07/2023
..
..
h 21:50
Daniel Warr
Piazza del Duomo, Cortona
20/07/2023
..
..
h 23:00
gruppo nanou
Auditorium di Sant'Agostino
20/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Cortona
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
20/07/2023
..
..
h 10:00 - 17:00
Meeting
Complesso di Sant'Agostino, Cortona
21/07/2023
Le opportunità dell'online per le performing arts
h 15:00
Glej Theatre / Neja Tomšič
Complesso di Sant'Agostino
21/07/2023
..
..
h 17:00
Cubo Teatro
Palestra di San Sebastiano, Cortona
21/07/2023

SID

fin qui tutto bene
h 18:15
EM+ | Emanuele Rosa & Maria Focaraccio
Piazza della Repubblica, Cortona
21/07/2023
..
..
h 19:00
Wisecrack
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
21/07/2023
..
..
h 20:30
madalena reversa
Teatro Signorelli, Cortona
21/07/2023
..
..
h 21:50
Patfield & Triguero
Piazza del Duomo, Cortona
21/07/2023
..
..
h 22:50
Yana Reutova
Auditorium di Sant'Agostino, Cortona
21/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Cortona
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
21/07/2023
..
..
h 15:00
Glej Theatre / Neja Tomšič
Complesso di Sant'Agostino
22/07/2023
..
..
h 17:00
Capparella / Makhloufi
Palestra di San Sebastiano, Cortona
22/07/2023
..
..
h 18:25
Adriano Bolognino
Piazza della Repubblica, Cortona
22/07/2023
..
..
h 19:00
Hate Moss
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
22/07/2023
..
..
h 20:30
Compagnia Berardi Casolari
Teatro Signorelli, Cortona
22/07/2023
..
..
h 21:50
Kolektivo Konica
Piazza del Duomo, Cortona
22/07/2023
..
..
h 22:50
Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Auditorium Sant'Agostino, Cortona
22/07/2023
..
..
h 23:10
Evangelos Biskas
Auditorium di Sant'Agostino, Cortona
22/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Cortona
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
22/07/2023
..
..
h 10:30 - 17:00
Risonanze Network
Complesso di Sant’Agostino, Cortona
23/07/2023
..
..
h 15:00
Glej Theatre / Neja Tomšič
Complesso di Sant'Agostino
23/07/2023
..
..
h 18:00
Claudia Castellucci / Societas
Chiesa di San Niccolò
23/07/2023
..
..
h 19:00
Lotta (Carlotta Sarina)
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
23/07/2023
..
..
h 20:30
Psicopompo Teatro
Palestra di San Sebastiano
23/07/2023
L'icona della psicoanalisi, gettata nel nostro presente
h 22:00
Circo Pacco
Piazza del Duomo
23/07/2023
cialtroneria di qualità superiore!
h 23:00
Sosta Palmizi + Qui e Ora
Auditorium di Sant'Agostino, Cortona
23/07/2023
..
..
h 24:00
Dopofestival 2023, Cortona
Chiostro di Sant'Agostino, Cortona
23/07/2023
..
..