RISONANZE (EXTRA)ORDINARIE

Il progetto RISONANZE (EXTRA)ORDINARIE è nato con lo scopo di diffondere e promuovere la lettura come strumento di partecipazione e inclusione, grazie al bando “Ad Alta Voce 2023”, promosso dal “Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura. Si è sviluppato nei comuni di Sansepolcro, Castiglion Fiorentino e Pieve Santo Stefano, in collaborazione con le associazioni culturali Effetto K e Cautha, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus, Istituto Istruzione Superiore “G. Giovagnoli” di Sansepolcro, Istituto Statale d’Istruzione Superiore di Castiglion Fiorentino.

Il percorso si è rivolto: a due classi dell’Istituto Istruzione Superiore “G. Giovagnoli” di Sansepolcro e a tre dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore di Castiglion Fiorentino, provenienti da indirizzi di studio differenti; un gruppo di docenti e bibliotecari che lavorano in questi territori. Si è articolato in percorsi di lettura come strumento di cittadinanza attiva, workshop su tecniche di lettura ad alta voce, per concludersi con la produzione di due reading musicali.

Durante la prima fase i partecipanti, partendo da alcuni diari di adolescenti, conservati presso Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, hanno lavorato con la drammaturga Lucia Franchi e l’attore e formatore Simone Faloppa per far emergere da queste letture, degli stimoli che trovassero risonanze con la loro vita quotidiana, la loro età, le loro comunità di riferimento. I contenuti e le suggestioni raccolte sono stati approfonditi e rielaborati attraverso un successivo laboratorio di scrittura creativa. Il processo ha previsto una ricerca sul campo presso le biblioteche comunali di Sansepolcro e Castiglion Fiorentino e la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, che ha visto coinvolti insieme studenti e professori. Contemporaneamente, si sono svolti due seminari intensivi rivolti a docenti e bibliotecari per rafforzare le loro competenze legate alla lettura ad alta voce.

La seconda fase è stata strutturata in due cicli di incontri per sperimentare alcune tecniche di lettura ad alta voce, che hanno portato alla creazione di due reading musicali, organizzati con le associazioni Effetto K e Cautha, la formatrice Chiara Ramanzini, il musicista Lodovico Rossi, il sound designer Giacomo Calli. I due reading sono stati presentati nell’ambito della programmazione di Kilowatt Festival 2024, accompagnati da momenti dedicati al racconto e alla condivisione del progetto. Un reading è stato presentato live, un altro in forma di podcast.

Infine, l’ultima tappa di RISONANZE (EXTRA)ORDINARIE è stata l’acquisto di 300 volumi destinati alle biblioteche di Sansepolcro, Castiglion Fiorentino e degli istituti scolastici coinvolti: la scelta della bibliografia è stata frutto del dialogo e dello scambio tra formatori, bibliotecari, Archivio Diaristico e partecipanti.

Risonanze (Extra)Ordinarie 

elaborazione drammaturgica Lucia Franchi, Simone Faloppa
con Chiara Ramanzini
in scena Lavinia Bartoccioni, Aurora Biagi, Virginia Billi, Stefania Calin, Erika Campolo, Sofia Carapelli, Chiara Ceccherini, Asia Di Laora, Sofia d’Oppido, Alessia Falchi, Siria Gostinelli, Ana Maria Iordachel, Simone Laurenzi, Elisa Lucci, Cristian Magi, Matilde Marina Arnetoli, Ketrin Selimaj, Iris Vannucci, Ketrin Selimaj
partecipanti al laboratorio e alle registrazioni per l’installazione sonora Andrea Bianchi, Martina Camagni, Pietro Maddaluna, Zoe Mocarli, Zuleiha Nesim, Miriam Parente, Viola Rossi, Floris Varga
musiche originali Lodovico Rossi 
suono Giacomo Calli
field recordings Michele Corgnoli
finanziato dal bando del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura 

Nel diario che segue condividiamo le varie tappe del nostro percorso creativo.
Sono pagine del working in progress, frammenti di incontri con le ragazze, i ragazzi, i docenti, i bibliotecari. Sono suggestioni, scambi di parole, idee, pensieri. Sono appunti incompiuti, perché scritti nelle fasi di costante ascolto, di apertura al dubbio, alle contraddizioni, alle svolte inaspettate che caratterizzano processi come questo.

IL DIARIO – Parte 1 »

IL DIARIO – Parte 2 »

IL DIARIO – Parte 3 »

AD ALTA VOCE