Summer School: Digital Performing Arts - Summer School
  durata: 5 giorni

Summer School: Digital Performing Arts

14 – 18 Luglio, Centro Congressi La Fortezza, 10:00 – 16:45

DIGITAL PERFORMING ARTS: STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER CHI OPERA NELLA CULTURA

LA SUMMER SCHOOL

In che modo la transizione digitale sta trasformando i processi creativi, le organizzazioni culturali e il rapporto con i pubblici? Quali competenze, strumenti e strategie sono necessari per ideare e realizzare progetti digitali nelle arti performative? E quale contributo possono offrire tecnologie emergenti come il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale?

L’Associazione CapoTrave/Kilowatt – già ideatrice, insieme ad Armunia, del progetto Residenze Digitali – propone un percorso formativo intensivo gratuito rivolto ad artiste/i e professioniste/i del settore culturale e delle performing arts, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare e accompagnare la transizione digitale.

La Summer School 2025 è sviluppata nell’ambito di Digital On Stage, progetto di cooperazione europea finanziato dal programma Creative Europe per il triennio 2024–2027, di cui CapoTrave/Kilowatt è partner. Il progetto mira a promuovere lo sviluppo delle arti performative digitali attraverso azioni di formazione e capacity building rivolte ai professionisti del settore.

MODULO I

14 luglio (10:00-12:00 ) – Introduzione di Lucia Franchi e Luca Ricci (CapoTrave/Kilowatt)
14 luglio (12:00-13:00 ) – Presentazione del progetto IN_OUT Libertà Aumentata a cura di Antonella Iallorenzi (Compagnia teatrale Petra)
14 luglio (14:00-16:45) – Marcello Carrozzino (Scuola Sant’Anna di Pisa)
15 luglio (10:00-13:00) – Marcello Carrozzino (Scuola Sant’Anna di Pisa)
15 luglio (14:00-16:45) – Filippo Rosati (Umanesimo Artificiale)
16 luglio (10:00-13:00) – Filippo Rosati (Umanesimo Artificiale)

MODULO II

16 luglio (14:00-16:45) – Martin Romeo (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti)
17 luglio (10:00-13:00) – Martin Romeo (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti)
17 luglio (14:00-16:45) – Marcello Cualbu (IED – Istituto Europeo di Design)
18 luglio (10:00-13:00) – Marcello Cualbu (IED – Istituto Europeo di Design)
18 luglio (14:00-16:45) – Conclusioni di Lucia Franchi e Luca Ricci (CapoTrave/Kilowatt)

DATA INIZIO

14 luglio 2025

ORARIO INIZIO

10:00 - 16:45

ALTRE DATEOTHER DATES

15/07 -- 10:00 - 16:45


16/07 -- 10:00 - 16:45


17/07 -- 10:00 - 16:45


18/07 -- 10:00 - 16:45