Peradam (titolo provvisorio)

Peradam (titolo provvisorio)

Prova aperta al termine della residenza artistica, giovedì 8 giugno, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, alle 21. 

di Kronoteatro – Francesca Foscarini
con Francesca Foscarini, Maurizio Sguotti, Tommaso Bianco
scene e costumi Emanuela Pischedda
luci e tecnica Alex Nesti
produzione Kronoteatro

Peradam” vede la coreografa e danzatrice Francesca Foscarini e la compagnia Kronoteatro collaborare per la prima volta in un progetto comune. Insieme gli artisti affrontano il processo creativo mettendo in campo ciascuno le proprie competenze e specificità, abbracciando l’orizzontalità della relazione, portano sulla scena le domande e le visioni che forti stanno animando la loro ricerca.

I grandi temi dai quali Foscarini e Kronoteatro hanno iniziato a muovere i primi passi ruotano attorno al senso di smarrimento di questo tempo, al desiderio di tornare ad interrogarsi su concetti esistenziali quali: il libero arbitrio, la relazione tra individuo e società come trama dentro la quale ci si muove protetti dentro le regole stabilite dal sistema, o fagocitati da esse si vive come fantasmi, il confronto inevitabile con quei luoghi del corpo e dell’anima insondabili: della morte e della nascita, così come della vita dopo la morte, e della vita prima della vita.

Kronoteatro nasce ad Albenga nel 2004. Da allora ha prodotto 20 spettacoli che sono stati ospitati nei più importanti festival e stagioni teatrali nazionali. Nel 2018 presenta una propria personale alla 46° Biennale Teatro di Venezia. É impresa di produzione riconosciuta dal MiC dal 2015. Sul territorio di Albenga organizza e dirige da tredici il festival multidisciplinare Terreni Creativi, oltre che numerosi laboratori e percorsi di formazione.

Francesca Foscarini nasce a Bassano del Grappa e vive da circa un anno in Salento. Il suo percorso autoriale inizia nel 2009 e ottiene numerosi riconoscimenti. Le sue ultime creazioni sono Punk. Kill me please e Greta on the Beach (coreografia per cinque interpreti) che debutterà a Fabbrica Europa 2022. Fonda nel 2013 con Marco D’Agostin e Giorgia Ohanesian Nardin, l’associazione Culturale Van con sede a Bologna, finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Emilia Romagna.

Ingresso gratuito

Free entrance

DATA INIZIO:giugno 8, 2023