FROM BROADWAY TO EPIDAURUS
laboratorio condotto da Marco D’Agostin
📅 Dal 12 al 18 luglio, dalle 9:45 alle 16:45
📍Tedamis, 29 Via Cristoforo Canozzi, 52037 Sansepolcro (AR)
Dalla grandezza del musical all’intimità della memoria
Cosa accomuna il ritmo travolgente di Broadway e l’eco senza tempo di Epidauro? In questo laboratorio, i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra due universi apparentemente opposti: il musical, con la sua urgenza di spettacolarità e desiderio di evasione, e la memoria del corpo, radicata nelle stratificazioni del tempo. Attraverso pratiche somatiche e verbali, i partecipanti costruiranno una doppia partitura – gestuale e vocale – per intrecciare passato, presente e futuro.
Restituzione pubblica
Il 17 luglio è prevista una lezione aperta come restituzione pubblica del laboratorio.
Marco D’Agostin
Vincitore del Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35 e del Premio UBU 2023 per il Miglior Spettacolo di Danza (Gli anni), nel 2023 ha ricevuto il 4° Premio Riccione Speciale per l’innovazione drammaturgica. È artista associato del Piccolo Teatro di Milano.
Nota: Nei primi due giorni il laboratorio sarà condotto da Pablo Tapia Leyton assistente di Marco D’Agostin che ne seguirà il programma e le indicazioni artistiche.
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Il laboratorio è rivolto a performer con esperienza di studio o pratica professionale negli ambiti della danza, del teatro e della performance.
Modalità di selezione: se le richieste superano il numero di posti disponibili, la selezione avverrà tramite valutazione del portfolio o di una lettera di presentazione.
Costo: 220€ per 60 ore. Inclusa nelle 60 ore di attività, la visione gratuita di 7 spettacoli in programmazione al Festival.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: workshop@kilowattfestival.it
PENSARE, FARE, SCRIVERE DELLA LUCE
Prima e dopo la luce | Il fermento del pensiero
laboratorio condotto da Gianni Staropoli e Michelangelo Bellani
📅 Dal 12 al 19 luglio dalle 10:00 alle 16:00
📍 Teatro dei Ricomposti, 3 Via Bozia Anghiari, 52031 Anghiari (AR)
Drammaturgia della luce tra scrittura del corpo e spazio
Come dialogano luce e danza? Quali possibilità espressive offre l’illuminazione nella costruzione scenica? In questo laboratorio, aperto a danzatori, coreografi, light designer e professionisti dello spettacolo dal vivo, Gianni Staropoli e Michelangelo Bellani guideranno i partecipanti in un percorso tra teoria e pratica.
Restituzione pubblica
Il laboratorio si concluderà il 19 luglio con una presentazione pubblica a cura dei partecipanti e delle partecipanti in dialogo con Gianni Staropoli e Michelangelo Bellani.
Gianni Staropoli
Light designer tra i più rinomati della scena teatrale e coreutica italiana, vincitore di due Premi UBU (2017 e 2019) per il Miglior Disegno Luci.
Michelangelo Bellani
Regista e formatore teatrale, ha co-fondato La società dello spettacolo e ha diretto produzioni vincitrici di premi nazionali e internazionali.
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Modalità di selezione: se le richieste superano il numero di posti disponibili, la selezione avverrà tramite valutazione del portfolio o di una lettera di presentazione.
Costo: 220€ per 60 ore. Inclusa nelle 60 ore di attività, la visione gratuita di 7 spettacoli in programmazione al Festival.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: workshop@kilowattfestival.it
IL SUONO DEL MIO SCHIANTO
laboratorio condotto da Fabiana Iacozzilli
📅 Dal 12 al 18 luglio dalle 10:00 alle 16:45
📍 Tedamis, 29 Via Cristoforo Canozzi, 52037 Sansepolcro (AR)
Di cosa si tratta?
Un percorso immersivo per esplorare il concetto di catastrofe, fine e rinascita attraverso testi teatrali di Enzensberger e Pommerat. Dando spazio all’improvvisazione e alla drammaturgia scenica il teatro viene esplorato come luogo di trasformazione e racconto del proprio “schianto”.
Piccole consegne da preparare prima del laboratorio
Fabiana Iacozzilli è regista e drammaturga, fondatrice della compagnia Lafabbrica. Premio UBU 2019 per La classe – un docupuppets per marionette e uomini. È stata assistente di Luca Ronconi e dal 2011 è membro del Lincoln Center Directors Lab di New York. Il suo recente spettacolo Il grande vuoto ha avuto 4 nomination ai Premi Ubu 2024, tra cui Miglior Spettacolo e Miglior Regia.
Numero minimo di partecipanti: 15 persone
Modalità di selezione: se le richieste superano il numero di posti disponibili, la selezione avverrà tramite valutazione del portfolio o di una lettera di presentazione da allegare in fase di iscrizione.
Costo: 180€ per 40 ore
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: workshop@kilowattfestival.it