Formazione gratuita per chi crea, cura e innova le arti performative nell’era digitale
In che modo la transizione digitale sta trasformando i processi creativi, le organizzazioni culturali e il rapporto con i pubblici? Quali competenze, strumenti e strategie sono necessari per ideare e realizzare progetti digitali nelle arti performative? E quale contributo possono offrire tecnologie emergenti come il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale?
Per rispondere a queste domande, l’Associazione CapoTrave/Kilowatt – già ideatrice, insieme ad Armunia, del progetto Residenze Digitali – propone un percorso formativo intensivo gratuito rivolto ad artiste/i, curatori e curatrici, organizzatori e organizzatrici, ricercatori e ricercatrici del settore culturale e delle performing arts, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare e accompagnare la transizione digitale.
La Summer School 2025 è sviluppata nell’ambito di Digital On Stage, progetto di cooperazione europea finanziato dal programma Creative Europe per il triennio 2024–2027, di cui CapoTrave/Kilowatt è partner. Il progetto mira a promuovere lo sviluppo delle arti performative digitali attraverso azioni di formazione e capacity building rivolte ai professionisti del settore.
📅 dal 14 al 18 luglio 2025 dalle 10:00 alle 16:45
📍Centro Congressi La Fortezza, Via dei Montefeltro – 52037 Sansepolcro (AR)
💡 Formula: due moduli formativi intensivi, con possibilità di partecipare a uno o entrambi
Iscrizione gratuita (prevista una quota di 40€ per la copertura delle spese assicurative)
Il percorso formativo alterna lezioni frontali e workshop pratici, e approfondisce alcune delle principali tematiche introdotte dai Video Tutorial realizzati dai docenti della Summer School nell’ambito di Digital On Stage.
Programma
📌 Primo Modulo
- 14 luglio (10:00-12:00 ) – Introduzione di Lucia Franchi e Luca Ricci (CapoTrave/Kilowatt)
- 14 luglio (12:00-13:00 ) – Presentazione del progetto IN_OUT Libertà Aumentata a cura di Antonella Iallorenzi (Compagnia teatrale Petra)
- 14 luglio (14:00-16:45) – Marcello Carrozzino (Scuola Sant’Anna di Pisa)
- 15 luglio (10:00-13:00) – Marcello Carrozzino (Scuola Sant’Anna di Pisa)
- 15 luglio (14:00-16:45) – Filippo Rosati (Umanesimo Artificiale)
16 luglio (10:00-13:00) – Filippo Rosati (Umanesimo Artificiale)
📌 Secondo Modulo
- 16 luglio (14:00-16:45) – Martin Romeo (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti)
- 17 luglio (10:00-13:00) – Martin Romeo (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti)
- 17 luglio (14:00-16:45) – Mara Oscar Cassiani – MOC (Artista e Performer Digitale)
- 18 luglio (10:00-13:00) – Mara Oscar Cassiani – MOC (Artista e Performer Digitale)
- 18 luglio (14:00-16:45) – Conclusioni di Lucia Franchi e Luca Ricci (CapoTrave/Kilowatt)
Marcello Carrozzino lavorerà sulla robotica applicata alla creazione artistica;
Filippo Rosati lavorerà su new media art, performance e tecnologie informatiche;
Mara Oscar Cassiani lavorerà sui live streaming e sulle piattaforme di creazione di contenuti in tempo reale;
Martin Romeo lavorerà sullo storytelling digitale immersivo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: workshop@kilowattfestival.it