ASPETTA E SPERA “… che poi s’avvera / teniamo alta la nostra bandiera”. Nella seconda strofa, l’ultima frase veniva sostituita da “che la nottata non è così nera”. Andrebbe bene in entrambi le varianti. E ci vorrebbe proprio l’ironia di questo tormentone musical-televisivo di fine anni Ottanta per raccontare l’altalena di attese e speranze di questo inizio anni Dieci. Perché l’attesa è diventata un marchio impresso sulla pelle del Paese, e soprattutto delle sue nuove generazioni. Quasi sempre, il meglio che può capitare a un giovane che ha dimostrato di avere idee, costanza e merito è sentirsi dire: “Aspetta, riduci i tuoi piani, non avere fretta”, tra una pacca sulle spalle e l’altra. Ma per chi ha venti o trenta anni l’attesa non può diventare una categoria esistenziale! Noi vorremmo un’Italia più sana e coraggiosa, convinta che la giovinezza sia l’età delle forti vitalità e che vadano premiate la capacità e l’innovazione. Gli ultimi mesi ci hanno portato alcuni segnali incoraggianti in questa direzione. Possiamo sperarci? Beato il Paese che non fa attendere i suoi talenti. Kilowatt 2011 è dedicato alla memoria di Franco Quadri, viaggiatore di centri e periferie alla ricerca del nuovo teatro, con la fiducia nelle prossime generazioni.
PROGRAMMA
Giovedì 21 18.30 Inaugurazione della mostra Spazio in Comune (Palazzo delle Laudi)
Venerdì 22 – Complesso di Santa Chiara 18.30 Inaugurazione della mostra Kilow’Art: Temporary Gallery 2011 Momenti di trascurabile sacralità 21.15 Nuovo Teatro Nuovo/Linda Dalisi – Teatro Anatomico. Misfit like a clown 22.30 Matteo Fantoni – Leoni 23.00 Giovanni Scifoni – Le ultime sette parole di Cristo
Sabato 23 – Complesso di Santa Chiara 10.30 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – Compagnie 17.30 Premio Kilowatt/Ubulibri al giovane curatore 18.00 Incontro Franco Quadri e le nuove generazioni 21.15 Instabili Vaganti – L’eremita contemporaneo 22.15 Marco D’Agostin – Viola 22.45 LABit – Ogni cosa viva
Domenica 24 – Complesso di Santa Chiara 10.30 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – Compagnie 18.00 Odemà – A tua immagine 20.00 Lafabbrica – Aspettando Nil 21.15 Compagnia degli Scarti – Ubu Rex 22.30 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – Compagnie
Lunedì 25 – Complesso di Santa Chiara/Teatro Dante 18.30 Apertivio con Tedamis 21.00 Progetto Brockenhaus – La menta sul pavimento (Teatro Dante) 22.15 Francesca Foscarini – Cantando sulle ossa
Martedì 26 – Complesso di Santa Chiara/Teatro Dante 18.30 Aperitivo con La Rua 21.00 Opera – Sonno (Teatro Dante) 22.15 EmmeA’Teatro – Schiavi in mano
Mercoledì 27 – Complesso di Santa Chiara/Teatro Dante 18.30 Aperitivo con I Tifernauti 15.00 Incontro Gli Ultra-Visionari: tra Arezzo e Pistoia un progetto pilota per la coproduzione 21.00 Carrozzeria Orfeo – Idoli (Teatro Dante) 22.30 Zaches Teatro – Malbianco
Giovedì 28 – Pub Compass Rose 21.15 Havana Afro Jazz Quintet (Pub Compass Rose)
Venerdì 29 – Complesso di Santa Chiara 18.30 Vincenzo Vasi in concerto 21.00 Fragil Vida in concerto 21.45 Mombu in concerto 22.45 Dario Neri in concerto 23.45 Paolo Angeli in concerto
Sabato 30 – Complesso di Santa Chiara 21.15 Margine Operativo – Omicidi, Jazz e Black Power 22.15 Massimo Volume – sonorizzazione del film “La caduta della casa Usher” di Jean Epstein 23.30 Massimo Zamboni e Angela Baraldi in concerto 01.00 Elicheinfunzione (Ex Caramamma, frazione il Giardino)
Abbonamento per ingresso a tutti gli spettacoli e i concerti del festival: 40 euro Ingresso singolo spettacolo: 5 euro Ingresso a 2 spettacoli (nella stessa sera): 8 euro Ingresso a 3 spettacoli (nella stessa sera): 10 euro Ingresso serate musicali del 29-30 luglio: 10 euro Ingresso gratuito a uno spettacolo della serata alle associazioni convenzionate
Prevendita biglietti e abbonamenti (a partire dal 20 luglio) presso: info point 328.5473240 Libreria del Frattempo (0575.750321)/Viaggiando
I dj-set, gli incontri, la Kilowatt Temporary Gallery e le iniziative di “Innesti” sono a ingresso gratuito.