Danza
IN-COLUME
BALLETTO CIVILE
ideazione Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Alessandro Berti
regia e coreografia Michela Lucenti
drammaturgia Alessandro Berti
disegno luci Stefano Mazzanti
musiche originali Julia Kent e Luca Andriolo
costumi Marzia Paparini
coproduzione Festival Oriente Occidente, Centro Giovanile Dialma Ruggiero, Fondazione Teatro Due
e con il sostegno di MIBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
durata 45’
Una giungla di microfoni, uno spazio velato, da dove poter intravedere le ombre del presente. Questa volta i corpi non urlano, si dissolvono nella storia. Questo spettacolo comincia con IN-, inteso come prefisso negativo, corrispondente all’alfa greco, privativo. Si potrebbe anche tradurre con “non”. Veniamo dal Secolo pieno e a riguardarlo dal nostro divano ce ne sentiamo svuotati.
Balletto Civile nasce nel 2003, fondato e diretto fin dal principio da Michela Lucenti, in collaborazione con Emanuele Braga, Maurizio Camilli, Francesco Gabrielli ed Emanuela Serra. In questi anni Balletto Civile ha ricevuto diversi riconoscimenti (Premio ANCT dell’ Associazione Nazionale dei Critici nel 2010 e nel 2012, Premio Internazionale Roma Danza 2011, Premio MyDream) per la sua importante ricerca nell’ambito del teatro fisico. Dal 2009 la Compagnia è in residenza artistica presso la Fondazione Teatro Due di Parma.