Meeting
Sabato 21 Novembre ore 18.00
EUROPEAN SPECTATORS DAY 2020
Sabato 21 novembre appuntamento con la sesta edizione dello European Spectators Day, evento online che ogni anno coinvolge e mette in connessione le comunità di spettatori che partecipano alle attività sviluppate nell’ambito di Be SpectACTive!, il progetto europeo dedicato alle performing arts e all’audience engagement, di cui Kilowatt Festival di Sansepolcro, con il suo gruppo di Visionari, è partner capofila.
Quest’anno l’evento prende la forma di Collection of Spectators, progetto ideato dall’artista portoghese Raquel André, che si inserisce nell’opera Collection of People che include anche Collection of Lovers, Collection of Collectors and Collection of Artists.
Appuntamento online, sabato 21 alle 17, sulla pagina Facebook di Collection of Spectators, per seguire l’evento: un vero e proprio festival in streaming che avrà per protagonisti oltre 15 spettatori da tutta Europa, cittadini che partecipano tutto l’anno alle attività di co-programmazione artistica realizzate dai partner di Be SpectACTive! Gli spettatori, cittadini che non sono performers, eseguiranno un atto performativo a partire da un’istruzione data loro da Raquel André (online su www.facebook.com/collectionofspectators). Il progetto Collection of Spectators è iniziato nel mese di ottobre con il lancio di un sito web dedicato e di newsletters, attraverso le quali sono state diffuse delle istruzioni finalizzate a coinvolgere una platea eterogenea di spettatori, dando voce alle loro narrazioni e ai loro contributi.
Be SpectACTive! – progetto finanziato dal programma “Creative Europe” dell’Unione Europea – comprende 19 partner, in 18 città e in 15 diversi Stati europei: Kilowatt Festival (IT), partner capofila, Artemrede (PT), Bakelit Multi Art Center (HU), brut (AT), BUDA (BE), CdAT Café de las Artes Teatro (ES), Domino (HR), Dublin Theatre Festival (IE), Gothenburg Dance and Theatre Festival (SE), SKCNS Institution Student Cultural Centre of Novi Sad (RS), International Theatre Festival Divadelná Nitra (SK), Plesni Teater Ljubljana (SI), Occitanie en scène (FR), Tanec Praha (CZ), Teatrul National Radu Stanca Sibiu (RO). Research aspects are followed by Fondazione Fitzcarraldo (IT), Universitat de Barcelona (ES), Université de Montpellier (FR) and CNRS (FR).