15-19 Luglio
DIGITAL PERFORMING ARTS:
 STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER CHI OPERA NELLA CULTURA
LA SUMMER SCHOOL
Come la transizione digitale influisce sui processi creativi, sulle organizzazioni e sui pubblici? Quali sono le strategie, le competenze e gli strumenti necessari per sviluppare progetti digitali di performing arts? Quale l’apporto del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale? L’Associazione CapoTrave/Kilowatt propone delle azioni formative gratuite rivolte ad artiste/i e a chi opera nel settore culturale e delle performing arts, al fine di gestire la transizione digitale.
Oltre alla Summer School, il ciclo formativo ha incluso: 5 Webinar su Zoom, il servizio online Questions & Answers, e la pubblicazione di un e-book gratuito, ovvero un manuale che include le esperienze raccolte sul campo durante il processo.
La Summer School ha un formato intensivo di 5 giorni. La formazione, declinata in lezioni frontali e workshops pratici, esplora e approfondisce alcune delle principali linee tematiche introdotte dai Webinar.
MODULO 1
15 Luglio, 14:00 – 16:45
16 Luglio, 10:00 – 16:45
17 Luglio, 10:00 – 13:00
Immersione in Ambienti Virtuali, con Massimo Bergamasco (Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna).
Osservare i pubblici digitali: strumenti per la lettura delle culture online, con Stefano Brilli (Università di Urbino Carlo Bo).
Incontriamoci all’intersezione tra Offline e Online: esplorare la performatività digitale oltre la tecnologia, con Mara Oscar Cassiani – MOC (artista e performer Digitale).
Il corpo algoritmo, con Daniela Cotimbo (art curator, Re:humanism).
Progettazione antidisciplinare al confine tra Arte, Scienza e Tecnologia, con Davide Marcianesi (Umanesimo Artificiale).
MODULO 2
17 Luglio, 14:00 – 16:45
18 Luglio, 10:00 – 16:45
19 Luglio, 10:00 – 13:00
Qualche riflessione a proposito di digitale e di spettacolo dal vivo, con Simone Arcagni (Università di Palermo).
Walking Through Walking Against, con Kamilia Kard (digital artist).
Dp Toolkit, con Federica Patti (Università di Torino).
Dispositivi tecnologici per la performance, con Antonio Pizzo (Università di Torino).
Humanverse tra Metaverso e AI, con Martin Romeo (visual artist).