Tra fossili e luci di Broadway, un paleontologo canta e danza
Danza
Marco D’Agostin
ASTEROIDE
di e con Marco D’Agostin
produzione VAN
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Fondazione Teatri di Pistoia, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni Firenze, Pôle-Sud CDCN Strasbourg (FR), Festival Aperto / Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Snaporazverein
con il sostegno di CCN Ballet de l’Opéra national du Rhin (FR), Amat – Civitanova Danza, La Contrada teatro stabile di Trieste, Istituto Italiano di Cultura di Oslo (NO) / MiC-Direzione Generale Spettacolo, Baerum
Kulturhus (NO)
nell’ambito di Nid international residencies programme, Sprang / Ål kulturhus (NO), Grand Studio – Bruxelles (BE), Scenario Pubblico – Catania, Csc / Centro per la Scena Contemporanea – Bassano del Grappa, Atcl / Spazio Rossellini, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Centrale Fies, Teatro Stabile dell’Umbria
Cosa hanno in comune dinosauri e musical? Raccontano le cose che durano a lungo, che sfidano il tempo e le estinzioni. Così, una conferenza scientifica si trasforma in uno spettacolo musicale che, con ironia e ritmo, celebra la straordinaria capacità della vita e dell’arte di ripresentarsi sempre in nuove forme, senza soccombere mai.
Marco D’Agostin, artista di Valdobbiadene (TV), classe 1987, è performer, danzatore, coreografo e regista. Vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Ubu 2018 come Miglior Performer Under 35 e il Premio Ubu 2023 per il Miglior spettacolo di danza, Gli anni, per il triennio 2022/2024 è stato artista associato al Piccolo Teatro di Milano.
durata: 90′