Come la transizione digitale influisce sui processi creativi, sulle organizzazioni e sui pubblici? Quali sono le strategie, le competenze e gli strumenti necessari per sviluppare progetti digitali di performing arts? Quale l’apporto del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale?
L’e-book disponibile in questa pagina, scaricabile gratuitamente, nasce dal progetto di formazione digitale sviluppato a partire dall’avviso pubblico “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale – TOCC” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Il ciclo formativo rivolto ad artisti/e e a chi opera nel settore culturale e delle performing arts, ha incluso: 5 Webinar su zoom e la Summer School in presenza durante Kilowatt Festival 2024, oltre al servizio online Questions & Answers.
Hanno partecipato ai Webinar, alla Summer School e contribuito all’e-book: Simone Arcagni (Università di Palermo), Massimo Bergamasco e Marcello Carrozzino (Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna), Mara Oscar Cassiani (Artista e Performer Digitale), Daniela Cotimbo (Art Curator, Re:humanism), Laura Gemini e Stefano Brilli (Università di Urbino Carlo Bo), Kamilia Kard (Digital Artist), Federica Patti (Università di Torino), Antonio Pizzo (Università di Torino), Martin Romeo (Visual Artist), Filippo Rosati e Davide Marcianesi (Umanesimo Artificiale).