Torna la Piazza dei Beni Comuni, uno spazio di incontri e dibattiti sul concetto di sostenibilità e sulle sue declinazioni ambientali, economiche, sociali e culturali. Una collaborazione organica e naturale di CapoTrave/Kilowatt con Progetto Valtiberina, per quanto riguarda Sansepolcro, e con Aisa Impianti, per quanto riguarda Cortona, per tracciare un sentiero di idee e pensieri che ci aiutino a muoversi, come comunità , verso un futuro ricco di nuovi stimoli e sostenibile. Insieme discuteremo sulle sfide dell’ambiente, della finanza etica, dello storytelling urbano, della partecipazione culturale.
Ingresso libero.
Programma
Ven 22 Luglio 19:00, Loggiato del Teatro Signorelli, Cortona
Agricoltura e ambiente: recupero delle risorse per il biologico
con Marco Roselli, scrittore e tecnico agrario
Oggi, la sostanza organica presente nei terreni agricoli è solo l’1,5%, contro il 4% di 100 anni fa. Così, viene a cessare l’attività microbiologica. I soli fertilizzanti chimici rendono il suolo sterile e producono cibi dal basso valore nutrizionale.
____________
Sab 23 Luglio 19:00, Loggiato del Teatro Signorelli, Cortona
Ambiente e rifiuti: viaggi turistici internazionali della spazzatura
con Fabrizio Diolaiuti, giornalista, scrittore e conduttore televisivo
Che fine fanno i sacchetti dell’umido, della carta, del vetro, della plastica, una volta depositati fuori dalla porta di casa? La raccolta differenziata è indispensabile, ma non sufficiente. Quello che conta è la gestione dei rifiuti: come cittadini, dobbiamo sapere cosa viene e non viene fatto.
Il coinvolgimento dei cittadini locali under 30 in questa azione fa parte del supporto ottenuto grazie al progetto Carica dei 101 tramite il bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire” promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR di Firenze.