Kilowatt Festival 2006
KILOWATT
l’energia del nuovo teatro
7-15 OTTOBRE 2006
Il festival “Kilowatt, l’energia del nuovo teatro”, dedicato ai nuovi lavori di giovani compagnie di ricerca è arrivato alla sua quarta edizione. Per la prima volta diventa un evento d’area, che non coinvolge soltanto il comune di Sansepolcro, come era sino ad ora, ma l’intero territorio della Valtiberina Toscana, che diventa così protagonista del festival mettendo a disposizione alcuni dei suoi luoghi più suggestivi come ambientazione per gli spettacoli; tra questi, il Museo di Piero della Francesca a Sansepolcro e la casa natale di Michelangelo a Caprese. Il cartellone prevede la straordinaria prova scenica della migliore attrice italiana del 2005, la veneta Maria Paiato, l’irriverenza del duo di “pasticceri” Capuano – Abbiati, la comicità surreale e farsesca dei pisani Sacchi di Sabbia, i nuovi e apprezzati spettacoli di due giovani promesse della ricerca italiana, il romano Daniele Timpano e la compagnia aretina CapoTrave, anche ideatrice e promotrice del festival.
GLI SPETTACOLI
SABATO 7 OTTOBRE ore 20,45 Sansepolcro Tedamis
DOMENICA 8 OTTOBRE ore 17,45 Caprese Michelangelo Casa di Michelangelo
Amnesia Vivace – Rialto Santambrogio
Dux in scatola
di e con Daniele Timpano.
Un bizzarro conferenziere ricostruisce le rocambolesche vicende del corpo di Mussolini, da piazzale Loreto al cimitero di Predappio. Profondo e insieme leggero, uno spettacolo dai toni comici e, a tratti, cabarettistici, che va a toccare uno dei nervi scoperti della nostra identità nazionale: e lo spettatore non resta indifferente… Finalista al Premio Scenario 2005.
DOMENICA 8 OTTOBRE Ore 20,45 Sansepolcro Tedamis
Benvenuti srl – Armunia
Pasticceri
di e con Leonardo Capuano e Roberto Abbiati
Due fratelli gemelli (che più diversi non potrebbero essere); il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Amalgamano, impastano, parlano, ascoltano la musica, tanta musica, e ballano. Anche il pubblico assaggerà le bignoline, la crema pasticcera, il cioccolato, che hanno preparato. Due talenti irriverenti del teatro italiano, applauditi ovunque.
Venerdì 13 OTTOBRE Ore 20,45 Sansepolcro Museo Civico
Sabato 14 OTTOBRE Ore 22,45 Sansepolcro Museo Civico
Argot Produzioni
La Maria Zanella
di Sergio Pierattini
con Maria Paiato
Le vicende di una donna del Veneto meridionale, prima e dopo la vendita della casa di famiglia. A raccontare questa storia, che parte dall’alluvione del Polesine nel 1951 e arriva sino ai giorni nostri, c’è un personaggio indimenticabile, portato in scena da un’attrice straordinaria, che con questo lavoro ha vinto il Premio Ubu 2005 come migliore interprete italiana.
Venerdì 13 OTTOBRE Ore 20,45 Sestino Teatro Comunale
Domenica 15 OTTTOBRE Ore 17,45 Sansepolcro Museo Civico
CapoTrave
La Festa della Regina
di Lucia Franchi e Luca Ricci
con Consuelo Battiston, Gianni Farina, Lucia Franchi
regia di Luca Ricci
Tre sorelle progettano di aprire un negozio di abiti da sposa in una paese dove nessuno si sposa più. Ambientazione surreale a metà strada tra un giallo di provincia e un’incontro di figurine clownesche, per un testo di drammaturgia contemporanea che ha nell’asciuttezza dei dialoghi e nel ritmo delle battute i suoi punti di forza.
Sabato 14 OTTOBRE Ore 20,45 Anghiari Teatro dei Ricomposti
Domenica 15 OTTTOBRE Ore 20,45 Pieve Santo Stefano Teatro Comunale G. Papini
I Sacchi di Sabbia
Grosso guaio in Danimarca
di Giovanni Guerrieri
con Marco Azzurrini e Enzo Illiano
regia di Angelo Cacelli
All’inizio sembra un processo vero, vagamente ispirato alle sanguinose vicende di Amleto, principe di Danimarca. Poi, si capisce che è tutta una farsa, e non resta altro che ridere, e abbandonarsi alla comicità surreale di un gruppo, I Sacchi di Sabbia, che non ha paura di mischiare i linguaggi, da un lato l’innovazione e la ricerca teatrale, dall’altro il cabaret.
Ingresso spettacoli euro 1,00
Direzione artistica: Luca Ricci
Direzione organizzativa: Michele Corgnoli
Direzione amministrativa e contabile: Mirco Ferrara, Lucia Franchi
Direzione tecnica: Stefan Schweitzer
Ufficio stampa: Emanuele Calchetti
Allestimento spazi: Luca Giovagnoli
Grafica: Raffinerie
Kilowatt è un progetto di CapoTrave
Realizzato in collaborazione con: Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comunità Montana Valtiberina Toscana, Comuni di Sansepolcro, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino, Tevere TV, Piccini Paolo.